- Amitto: veste liturgica costituita da un panno di lino bianco e rettangolare munito di due nastri di tessuto                         indossato da ministri e ministranti per coprire il collo;

  - Camice o alba: veste bianca indossata dai ministri e ministranti;

  - Casula: veste bianca di colui che celebra la Messa;

 

  - Cingolo: cordone di lana indossato all’altezza della vita sul camice. Le nappe terminali devono essere                                 allineate con i fianchi;

 

  - Cotta: veste bianca indossata dal clero e dai ministranti sopra l’abito talare; possiede un collo quadrato e si                 ferma alle ginocchia;

 

  - Dalmatica: lunga tunica con ampie maniche e che arriva all’altezza delle ginocchia indossata dai diaconi;

 

  Pianeta: paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica (sinonimo di                           casula);

  Piviale o pluviale o cappa o mantus: paramento liturgico formato da un abbozzo di cappuccio e chiuso                                                                                davanti con un fermaglio (razionale). Viene utilizzato durante le

                                                                     processioni, la benedizione eucaristica nei Vespri e le Lodi;

 

 

  - Stola: striscia di stoffa lunga tra i 200 e i 250 cm ornata con tre croci e di colori differenti a seconda del                         tempo liturgico;

 

  - Talare o sottana: veste ecclesiastica del clero di alcune confessioni cristiane (oggi ne esistono vari

                                  modelli);

 

  - Tunica: veste di tela bianca lunga fino ai talloni con maniche lunghe e strette; sostituisce talare e cotta;

 

  - Veste bianca per il Battesimo: vestina di tela bianca consegnata al neo-battezzato ad indicare che questi,                                                              “rivestito di Cristo”, è partecipe della sua condizione di risorto;

 

  - Tunicella: rettangolo di stoffa con un foro al centro per la testa che ricade davanti e dietro. Ha una forma                             squadrata e ai lati vi sono dei lacci. Se indossata da un diacono si definisce dalmatica, se invece

                      è indossata da un suddiacono si definisce tunicella;

 

  -  Velo omerale o cotinenza: pezzo di stoffa rettangolare lungo circa 2,5 e largo 0,6 m dotato di pezzi di

                                                    stoffa o ganci metallici per fissare il paramento e viene indossato per le

                                                    celebrazione con il SS. Sacramento;

 

  - Clergyman: abito composto da pantaloni, camicia e giacca di colore nero o grigio caratterizzato da un                                    camicia con colletto bianco a cui si aggiunge il crocifisso – spilla;

 

  - Fascia: fascia indossata sopra l’abito talare che cinge la vita e scende sulla gambe sinistra. I cori possono                     variare a seconda di chi la indossa;

 

  - Berretta: copricapo usato dal clero di forma cubica e con tre alette rigide e un fiocco sulla parte superiore;

 

  -  Ferraiolo: mantello cerimoniale indossato sopra l’abito talare ma solo in particolari occasione;

 

  -  Tabarro: grande mantello di lana senza maniche;

 

  -  Mitra: copricapo usato dai vescovi;

 

  -  Pallio: striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle (riservata solo ad alcuni vescovi);

 

  - Anello: insegna del Vescovo, simbolo di fedeltà e unione con la Chiesa. Possono esserci vari tipi di anello;

 

  -  Croce pettorale: insegna del Vescovo in metallo prezioso indossata con una catena;

 

  -  Formale: accessorio del Vescovo in forma di borchia metallica che chiude sul petto il piviale;

 

  -  Pastorale o vincastro: sorta di bastone la cui estremità ricurva è riccamente decorata.